REVISTA CULTURA HISPANA

L’ultimo numero della CULTURA HISPANA, che abbiamo recentemente pubblicato, propone ai lettori un percorso ampio e sfaccettato, che affronta varie tematiche: in apertura, un’intervista di Carlos Calvo Sánchez a Lavinia Similaru, docente di Letteratura spagnola e Traduzione letteraria presso l’Università di Craiova (Romania), che tratta il tema della traduzione; a seguire, la dettagliata analisi delle paremìe en la novela Festa al trullo de Chicca Maralfa, realizado por Antonella Sardelli.

La sección Píldoras de Cultura, affidato agli studenti e alle studentesse del corso di laurea in Mediazione Linguistica della SSML Nelson Mandela di Matera, dà spazio a diverse figure di rilievo del panorama socio-politico, artistico, letterario e sportivo attuale, ossia Ernesto “Che” Guevara, Salvador Dalí, Fernando Botero, Gabriel García Márquez e Carlos Sainz Sr.

La revista cuenta también con la sección de Ficción, en la que se presentan tres relatos cortos: El dinosaurio , de Juan Solaz; Huellas en la nieve di Crispìn Pérez Redondo e Ognuno è un genio. Il talento nascosto di Pip , de Sabrina Iacovelli. Continuamos con la sección Reseñas, in cui Antonella Sardelli e Julia Sevilla Muñoz accompagnano il lettore alla scoperta di due romanzi: Dos minutos , de Jorge Moreno y Tempum abdibum di Prado Fernández Sevilla.

La sección Nuestros proyectos, una novità presentata per la prima volta in questo numero, permette al lettore di scoprire le attività di DICUNT attraverso due “pillole”: il concorso per booktrailer indetto dal gruppo di ricerca PAREFRAS, in collaborazione con l’associazione DICUNT e volto a promuovere la lettura dei testi letterari in lingua spagnola, e la giornata di studi dedicata al cinema italiano e spagnolo della fine del XX secolo, organizzata dall’associazione DICUNT, in collaborazione con il Gruppo Editoriale Les Flâneurs e la SSML Bona Sforza di Bari, in occasione del BIF&ST, che ha previsto, oltre a svariati interventi tematici, anche proiezioni di film e degustazioni gastronomiche.

Por último, para la sección Intercultura, la contribución de Carlos Lamia Baou titulada Interculturalità: il caso di Rachida Benchaid, che racconta l’intensa vita di una donna vissuta tra il Marocco, suo Paese d’origine, e la Spagna.

Il nuovo numero della rivista, attualmente in lavorazione ma prossimo alla pubblicazione, proporrà tanti nuovi contributi interessanti.

 

ENLACE A LA REVISTA

E-BOOK: https://www.amazon.it/dp/B0C94T9V6K
PAPEL: https://www.amazon.it/dp/8894723356

Compartir en…

REVISTA CULTURA HISPANA

L’ultimo numero della rivista CULTURA HISPANA, che abbiamo recentemente pubblicato, propone ai lettori un percorso ampio e sfaccettato, che affronta varie tematiche: in apertura, un’intervista

leer todo

SILENT BOOK CLUB

Sono ripresi gli appuntamenti del SILENT_BOOK_CLUB di DICUNT in versione estiva a Torre Quetta e nel cartellone di Estate Leggerà 2023, un’iniziativa promossa nell’ambito del

leer todo