
DICUNT partecipa attivamente alla vita culturale e sociale della propria città, Bari, attraverso l’organizzazione e la promozione di una serie eventi atti a favorire l’incontro tra quanti vogliano valorizzare le specificità linguistiche e culturali del proprio territorio.
DICUNT, mediante il connubio di lingua, cultura e ricerca, rappresenta un luogo di incontro e di dialogo, un luogo in cui alimentare un dibattito al cui centro vi sia la cultura e in cui poter proporre e realizzare attività di ricerca e di promozione della conoscenza. Un “luogo” che non va inteso solo come uno spazio fisico, ma anche come una realtà virtuale che si esprima attraverso la creazione di una rete di individui o gruppi di persone che vogliano partecipare alla produzione, alla condivisione e alla diffusione della conoscenza.
Tra le attività che più la caratterizzano, rientrano la produzione e diffusione della cultura attraverso
- promozione ed orientamento alla lettura e diffusione della cultura del libro;
- promozione della cultura musicale e teatrale attraverso corsi di musica e laboratori di teatro in italiano ed in lingua;
- convegni, mostre, rassegne, corsi, laboratori nell’ambito della cultura umanistica;
- promozione della cultura cinematografica, con speciale attenzione a registi e film rappresentativi del cinema spagnolo;
- recupero e valorizzazione del patrimonio fraseologico e paremiologico italiano, spagnolo e nelle altre lingue di interesse degli associati;
- recupero e valorizzazione dei dialetti, della cultura e delle tradizioni popolari, con particolare attenzione alla Puglia;
Tra i fiori all’occhiello di DICUNT segnaliamo:
- BARI VALE, il primo ed unico programma radiofonico italiano di diffusione della cultura spagnola. Conduttrice: Agnese Lieggi.
- CORO DICUNT, il primo ed unico coro italiano che si occupa prevalentemente di repertorio spagnolo. Fondatore: Mº Leonardo Grittani. Direttore attuale: Mº Luciano Ancona.
- MARATONA LETTERARIA LES FLÂNEURS, una maratona di lettura organizzata in collaborazione con LES FLÂNEURS EDIZIONI.
- OLIMPIADI DI SPAGNOLO, una competizione nata con l’obiettivo di promuovere ed implementare lo studio della lingua spagnola tra le Scuole Secondarie di I e II Grado. EDIZIONE 2019-2020. EDIZIONE 2020-2021. EDIZIONE 2021-2022.
- DIFRASPA, un circolo che nasce con l’obiettivo di organizzare riunioni scientifiche nell’ambito delle ricerche di indole fraseologica e paremiologica. Fondatori: Prof. Domenico Daniele LAPEDOTA (SSML Nelson Mandela, Matera) e Prof.ssa Rossana SIDOTI (Università degli Studi di Messina).
- PREMI DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA in collaborazione con l’Associazione Culturale italo-spagnola ACIS-BARI, il Centro de Estudios Lingüísticos, il Gruppo di Ricerca UCM 930235 Fraseología y Paremiología (PAREFRAS), la rivista PAREMIA e la casa editrice Les Flâneurs.
- I PREMIO DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA IN FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA “MARI CARMEN BARRADO BELMAR” (2020)
- I PREMIO DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA IN TRADUZIONE E TRADUTTOLOGIA “MARÍA T. ZURDO RUIZ-AYÚCAR” (2020-2021)
- I PREMIO DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA IN FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA “JULIA SEVILLA MUÑOZ” (2021)
- I PREMIO DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA IN FRASEOGRAFIA E PAREMIOGRAFIA “JESÚS CANTERA ORTIZ DE URBINA” (2021)
- II PREMIO DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA IN FRASEOLOGIA E PAREMIOLOGIA “MARI CARMEN BARRADO BELMAR” (2022)
- II PREMIO DICUNT DI RICERCA SCIENTIFICA IN TRADUZIONE E TRADUTTOLOGIA “MARÍA T. ZURDO RUIZ-AYÚCAR” (2022)
A differenza della maggior parte delle associazioni presenti sul territorio, DICUNT si occupa anche di ricerca e lo fa promuovendo gli studi nell’ambito della dialettologia e del sapere formulaico in tutte le sue forme e ad ogni livello culturale.
Agli studenti, offre la possibilità di accrescere le proprie competenze, guidati e consigliati da persone qualificate, nonché di conoscere e di farsi conoscere, partecipando alle nostre molteplici attività.
Agli studiosi, propone un serio confronto e proficua collaborazione, e mettiamo a disposizione un luogo, fisico e virtuale, in cui arricchirsi reciprocamente facendo tesoro dell’esperienza di tutti, accademici e no.
Com’è noto, il sapere formulaico intrattiene strettissimi rapporti con altri ambiti dell’area umanistica: dalla dialettologia alla storia della lingua, dalla linguistica alle tradizioni popolari, relazioni che Dicunt si propone di indagare, collocandole nel contesto più ampio del rapporto indissolubile tra LINGUA e CULTURA e muovendo dall’ambizioso tentativo di conciliare didattica e RICERCA.
LEGGI DESCRIZIONE IN SPAGNOLO.